
Parole a scuola - Imparare a riconoscere le fake news - 9 febbraio 2018
Share This Content
Il panel si divide in tre diversi momenti:
primo momento. Tutti gridano alle fake news, le “notizie false”. Insomma, le bufale. Ma cosa sono, esattamente, le fake news? Cosa si nasconde dietro la loro proliferazione sui social network e nei meandri della rete? La rete è un oceano sterminato di contenuti e informazioni, a disposizione di tutti noi, e rappresenta una ricchezza immensa ed è per questo che in questa prima parte impareremo a riconoscere, valutare e smontare una fake news.
secondo momento. Perché nascono le fake news? E perché noi continuiamo a credere a una notizia falsa anche quando sappiamo che non lo è? I pregiudizi e le scorciatoie cognitive sono tra gli ostacoli più grandi da superare per smontare una fake news. In modo quasi istintivo tendiamo a credere a quelle “verità” che rafforzano le nostre convinzioni, come in una sorta di “risparmio energetico” della nostra voglia di conoscere l’altro. Questo momento del panel ci aiuterà a capire perché attiviamo questi meccanismi ma, soprattutto, ci aiuterà a capire come disattivarli.
terzo momento. Attraverso l’irriverenza delle “notizie” di Lercio scopriamo come il rapporto con l’informazione e le sue fonti sia ancora un terreno in parte inesplorato per molti utenti della Rete.
primo momento. Tutti gridano alle fake news, le “notizie false”. Insomma, le bufale. Ma cosa sono, esattamente, le fake news? Cosa si nasconde dietro la loro proliferazione sui social network e nei meandri della rete? La rete è un oceano sterminato di contenuti e informazioni, a disposizione di tutti noi, e rappresenta una ricchezza immensa ed è per questo che in questa prima parte impareremo a riconoscere, valutare e smontare una fake news.
secondo momento. Perché nascono le fake news? E perché noi continuiamo a credere a una notizia falsa anche quando sappiamo che non lo è? I pregiudizi e le scorciatoie cognitive sono tra gli ostacoli più grandi da superare per smontare una fake news. In modo quasi istintivo tendiamo a credere a quelle “verità” che rafforzano le nostre convinzioni, come in una sorta di “risparmio energetico” della nostra voglia di conoscere l’altro. Questo momento del panel ci aiuterà a capire perché attiviamo questi meccanismi ma, soprattutto, ci aiuterà a capire come disattivarli.
terzo momento. Attraverso l’irriverenza delle “notizie” di Lercio scopriamo come il rapporto con l’informazione e le sue fonti sia ancora un terreno in parte inesplorato per molti utenti della Rete.

Fake News: cosa sono e come riconoscerle | StudenTALK 🎤

Fake News e Comunicazione Online - Roberto Saviano al WMF19

Scienza e bufale: perché il nostro cervello si fa ingannare | FEDERICO BAGLIONI | TEDxRovigo

Giornalismo e notizie, intervista a Renato Vichi: Ecco come riconoscere una fake news

Balle sottovuoto. Tutto ciò che sappiamo, ma non dovremmo sapere, sullo spazio

Comunicare i Vaccini fra scienza e fake news

FAKE NEWS PENALE: cosa si rischia con le notizie false?

PAROLE CHIAVE: come trovarle DAVVERO (Caso studio)
